The source. Scrivere sull'acqua

Riferimento: 9791221201789

Editore: De Agostini
Collana: LIBROMANIA
In commercio dal: 07 Giugno 2022
Pagine: 251 p., Libro in brossura
EAN: 9791221201789
14,90 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«I racconti di questa raccolta compiono quella piccola magia che è appannaggio solo della narrativa, che consiste nello spostare avanti di qualche anno la lancetta degli orologi e poi guardare cosa è successo al mondo: come è cambiato, cosa è diventato. È un modo per prendere le distanze dalla quotidianità e dalla sua stretta contingenza, liberarsi dalle pastoie del presente, con il suo rumore di fondo e l'inestricabile groviglio di voci e interpretazioni, e concentrarsi sugli aspetti essenziali: è quello che la letteratura prova a fare da più di un secolo, da Wells e Verne in poi. Sebbene, tecnicamente, il futuro sia sempre lo stesso - uno spazio indefinito dove tutto è possibile e niente è certo -, ogni epoca ci ha visto cose diverse, proiettando, in quell'enorme macchia di Rorschach, le proprie paure e le proprie speranze più profonde. E se c'è stato un tempo in cui il mondo che ci immaginavamo era riuscito a mantenere la folle promessa di un progresso perenne, di recente (forse sulla spinta della crisi del 2008, il primo segnale evidente di cedimento del modello contemporaneo) la fantascienza, con le sue prodigiose invenzioni, è stata soppiantata dalla sua cugina triste, la distopia. All'improvviso, tutti abbiamo iniziato a immaginare la fine del mondo. Le storie che emergono da questo viaggio nel tempo parlano del nostro presente in modo inequivocabile: dipingono l'angoscia che lo attanaglia, la cecità ostinata e folle con la quale l'umanità procede verso il baratro, e le piccole speranze di rinascita.» (Dalla Prefazione di Paolo Zardi) Introduzione di Alessandro Russo.