Diluvi di Afrodite (I)

Riferimento: 9791222712062

Editore: Youcanprint
Autore: Carubia Francesco
Collana: COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Arte
In commercio dal: 15 Aprile 2024
Pagine: 460 p., Libro
EAN: 9791222712062
48,50 €
Quantità
Non disponibile

  In caso di disponibilità non immediata, i giorni indicati fanno riferimento

al tempo che si dovrà attendere prima che il prodotto venga spedito.

Descrizione

Chi ama i miti Greci e l'origine della nostra Storia non fa caso a tante domande. Deucalione fu il primo uomo, nato dal fango ad opera di Prometeo, ma Inaco Foroneo Ogigo furono altri primi uomini? E come può un dio - Dioniso - patire una sconfitta in battaglia ad opera di un uomo, Perseo? Afrodite è ferita sotto le mura di Ilio, come si può accettare ciò? Il geniale Omero dice che gli Dèi Olimpici lasciarono la terra durante la Guerra di Ilio, è una assurdità? Perché Egizi ed Assiri hanno lunghissime liste di figure di avi ed i Greci no? Demetra dona il grano ai Greci, ma in Mesopotamia lo si mangia già da millenni, perché pare di vedere due mondi? Dalla fine dell'ultima Era Glaciale, dopo diecimila anni, i popoli mediterranei non riescono ad usare il mare per spostarsi senza finire col naufragare: altrove va molto meglio, perché? Che senso ha impegnare risorse enormi ed oltre mille navi per recuperare una donna, Elena? Eracle in che epoca ha vissuto? Perché le imprese di Eracle sono considerate fantasiose e quelle di Alessandro di Filippo sono credibili? Perché Eracle diventa un dio e Leonida o Achille no? Come possono gli antichi storici pur così analitici tramandarsi come realmente esistiti i Centauri, le Amazzoni, Le Gorgoni, le Ninfe? Zeus ha amato tante donne, ma ne ha evitate molte di più: le sue scelte seguono un senso logico? Perché il mito ci tramanda l'unione tra due figure - Era e Zeus - come inconciliabili coniugi che si combattono? Gilgamesh Mosè Deucalione, quanti diluvi si ebbero e quando? Perché popoli molto vicini hanno dopo millenni culti incompatibili caratterizzati ognuno a suo modo da orge, mummificazioni, digiuni, suicidi o sacrifici, banchetti, mutilazioni...? E' castrato Urano, ma accadde lo stesso ad Osiride, vi è un nesso? Le migrazioni avvenute in epoca mitica hanno qualcosa da insegnarci oggi? I nemici che ogni schiatta aveva millenni addietro agiscono l'un contro l'altro anche adesso? e come? e, soprattutto, tali contrasti quando ebbero inizio? I Pelasgi erano presenti tra Italia Grecia Anatolia, chi erano e perché si ebbe la loro diaspora? Il Mediterraneo ha mutato più volte la sua morfologia e con esso sono mutati i destini di tutti i popoli; con tale visione questo lavoro attraversa in volo eventi che si conclusero 100 generazioni prima della nostra. La mutazione territoriale imposta dagli eventi climatici e marini accaduti tra il 1900 ed il 1280 a.C. elimina la diffusa teocrazia sacerdotale dei culti di Efesto, Ermes e Dioniso Osiride e non solo.Solo le popolazioni egee e ioniche del Secondo Millennio subiscono un cambio radicale in ogni ambito sociale ed economico. La Natura erode i poteri sacerdotali con le loro fonti economiche e basta una manciata di secoli per precipitare in un medioevo dove la Guerra di Troia appare la fase finale di un'epoca umana e divina letteralmente naufragata. Nasce una nuova frontiera sui Dardanelli e dai tempi di Ilio ad oggi la storia europea e mediterranea non è più cambiata in modo così radicale. Femminilità e mascolinità - le basi della vita - sono riviste e riscolpite in colonne che reggono le fondamenta del liberale cielo occidentale. I 5 diluvi che qui si individuano grazie alle inusualmente brevi dinastie di Foroneo Deucalione Cadmo Perseo Dardano Eracle danneggiano molte terre fertili, azzerano il potere unico tecnologico sacro e politico di Telchini e Cabiri. Chi prese il loro posto? Soprattutto gli eventi alluvionali rendono insostenibile la crescita demografica dovuta ai riti biennali dionisiaci; molti territori assorbono sale marino, intere pianure spariscono per sempre sotto l'Egeo e lo Ionio, si attivano epocali migrazioni climatiche e politiche tra Italia, Grecia e Vicino Oriente.