Regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario (Le)

Riferimento: 9788842831419

Editore: Il Saggiatore
Autore: Bourdieu Pierre
Collana: La cultura
In commercio dal: 10 Marzo 2022
Pagine: 512 p., Libro in brossura
EAN: 9788842831419
24,00 €
Quantità
Disp. in 7+ gg lavorativi

  In caso di disponibilità non immediata, i giorni indicati fanno riferimento

al tempo che si dovrà attendere prima che il prodotto venga spedito.

Descrizione

Un esordiente è sempre un eretico poiché introduce un elemento di novità in un campo che ha le sue regole e tradizioni. Per la letteratura occidentale, il XIX secolo ha segnato il momento in cui questa dinamica si è resa più evidente, perché è allora che essa ha assunto quella conformazione di «campo di produzione» autonomo che si è mantenuta stabile fino ai giorni nostri: l'idea che non esistano enti esterni che dettino di che cosa si debba scrivere e che, invece, il riconoscimento e la consacrazione di un artista letterario siano materie esclusivamente di dibattito interno, appannaggio di critici, intellettuali e editori. Da lì in avanti la letteratura è diventata un gioco chiuso in se stesso, comprensibile davvero solo a chi vi partecipa. In Le regole dell'arte, Pierre Bourdieu sistematizza e mette in pratica due dei suoi più noti strumenti metodologici per indagare i rapporti tra arte e uomo: quello di «campo», inteso come principio di organizzazione sociale, e quello di «habitus», ovvero l'insieme delle disposizioni e pratiche rappresentative di un gruppo. Partendo dalla pittura del Quattrocento e procedendo poi con un'approfondita analisi della letteratura francese dell'Ottocento - in particolare di Gustave Flaubert, Charles Baudelaire ed Émile Zola -, mostra come non sia sufficiente conoscere le origini sociali e le disposizioni individuali di un autore per poterne comprendere le scelte artistiche, ma che ogni artista si muove sempre all'interno delle possibilità espressive del suo proprio campo. Forte dello sguardo scientifico che rivolge alla storia della letteratura e della filosofia di Husserl, Heidegger e Marx, in quest'opera seminale Bourdieu mette in discussione in modo nuovo la concezione sacrale di una cultura che si vuole raccontare come «pura», e evidenzia le norme sociali implicite che regolano i modi in cui essa viene prodotta e ricevuta. Il suo è il tentativo di descrivere in modo definitivo il complesso rapporto tra arte e società e il ruolo dello studioso in esso: un obiettivo ambizioso che, fra le sue pagine, si fa rivoluzionario.