Monte Colombo tra '700 e '800. La nascita di comune contemporaneo

Riferimento: 9788865410660

Editore: Il Ponte Vecchio
Autore: Casadei Maurizio
Collana: Vicus. Testi e documenti di storia locale
In commercio dal: 01 Gennaio 2010
Pagine: 144 p., Libro rilegato
EAN: 9788865410660
13,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La storia di Monte Colombo si propone come un interessante caso di nascita di un comune contemporaneo, in un contesto ben preciso. È la storia di una comunità del contado riminese che, dalla fine dell'antico regime allo scadere del Settecento, attraversa il periodo napoleonico e l'età della restaurazione e del risorgimento, fino all'unità nazionale nella seconda metà dell'Ottocento. La realizzazione dell'istituzione municipale si configura come costruzione laboriosa che ha richiesto impegno ed energie. La cosa appariva chiara anche a don Matteo Del Monte, quando rifletteva sulla comunità viva del suo tempo e sulle generazioni del passato allora recente, raccogliendo preziosi appunti su materiali poi dispersi o distrutti, e lo è oggi grazie a questa nuova ricerca. Con questo lavoro, incentrato sul recupero di una memoria istituzionale, Maurizio Casadei offre risultati del tutto originali nel panorama degli studi locali, compiendo al tempo stesso una operazione intellettuale destinata ad arricchire la coscienza della comunità di riferimento e a rafforzarne l'identità, grazie ad una efficace conoscenza del proprio passato incorporato nella realtà umana e territoriale presente.